Maggio 2020
Svolge la propria attività di Terapia del dolore Vertebrale presso il Centro di Neuroscienze Anemos di Reggio Emilia2020
Svolge attività di chirurgia vertebrale anche presso la Clinica Salus Hospital di Reggio Emilia2019
Svolge attività di chirurgia vertebrale anche presso la Clinica Piccole Figlie di Parma2018
Partecipato al corso di chirurgia percutanea dell’avampiede a Madrid con la società GRECMIP e ha perfezionato la tecnica sia presso gli ospedali di riferimento che presso la Clinica Sol et Salus di Rimini sotto la supervisione del dr Montagna (chirurgo del piede).2016-2017
Formazione in ozonoterapia sia presso la società SIOOT che presso l’EUNI. Le procedure sono eseguite sempre sotto guida radiologica e sono svolte anche a livello intracanalare e intradiscale.
Iter formativo e professionale
- Dal 2014 al 2020 ha svolto servizio di Terapia del Dolore Vertebrale presso la Clinica Privata Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia con esecuzione di 1000 procedure all’anno circa tutte sotto guida radiologica
- Dal 2014 ad oggi esegue interventi di chirurgia vertebrale maggiore (ernie discali, stenosi, stabilizzazioni vertebrali) presso la casa di cura privata convenzionata Villa Verde di Reggio Emilia. Numero annuale di interventi 20-30.
- Dal 2006 al 2014 responsabile Chirurgia Mininvasiva del Rachide per Gruppo Anemos (Reggio Emilia) e principale referente terapia del dolore sul rachide
- Da Dicembre 2004 servizio con rapporto libero-professionale presso l’Unità di neurochirurgia della Colonna (diretta dal dr Ruini Marco) presso Salus Hospital di Reggio Emilia, Ospedale di Castelnuovo Monti, Ospedale di Suzzara (Mantova) e Casa di Cura S.Clemente (Mantova) con esecuzione di 200 interventi circa/anno come primo o secondo operatore (discectomia, decompressione canale vertebrale, vertebroplastica, stabilizzazione vertebrale). Nel medesimo periodo ha svolto ruolo di Responsabile unico del Reparto di chirurgia vertebrale della Salus Hospital dove sono stati operati e seguiti nel decorso intra e postoperatorio circa 400 pazienti/anno.
- Servizio presso l’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Guastalla (gen ’01 – dic ‘04)
- Assunzione con contratto a tempo indeterminato presso la Divisione Ortopedica e Traumatologica dell’Ospedale Maggiore di Parma (apr 2000)
- Contratto libero-professionale con l’Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Parma presso Divisione Ortopedica e Traumatologica (dic ’99 – apr 2000)
- Diploma di Specialità in Ortopedia e Traumatologia conseguito presso l’Università degli Studi di Parma discutendo una Tesi sulla stenosi lombare (votazione 50/50 con lode) – nov 1999.
- Docenza presso la Scuola per Infermieri Professionali “Sacri Cuori” di Parma (Corso Specialistico di Ortopedia e Traumatologia, anno scolastico 97-98)
- Iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Parma (nov 1994).
Durante i 5 anni della Scuola ho prestato servizio presso:- l’Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell’Ospedale di Parma,
- la Divisione Ortopedica e Traumatologica dell’Ospedale di Parma,
- il Centro di Terapia del Rachide dell’Ospedale “Franchini” di Montecchio Emilia e l’Unità di Neurotraumatologia dell’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia (1999 gen-ott).
- Nello stesso periodo ho inoltre seguito l’attività svolta presso:
- l’ambulatorio ecografico del I° Servizio di Radiologia dell’Azienda Ospedaliera di Parma con particolare riferimento all’ecografia muscolotendinea ed osteoarticolare (1998 feb-nov),
- il Centro per la Diagnosi Precoce e la Terapia della Displasia Congenita dell’Anca dell’Ospedale “C. Magati” di Scandiano (1999 ago-ott).
- Servizio presso la Clinica Ortopedica dell’Azienda Ospedaliera di Parma in qualità di Medico Frequentatore –lug/nov 1994
- Servizio presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Montecchio Emilia (Reggio Emilia) in qualità di Medico Frequentatore – maggio 1994
- Iscrizione nelle liste speciali dell’INPS di Reggio Emilia con espletamento di n° 963 controlli domiciliari (aprile 1994)
- Iscrizione all’Albo dei Medici-Chirurghi della provincia di Reggio Emilia – gennaio 1994
- Abilitazione all’esercizio della professione medica e chirurgica (votazione di 90/90) – novembre 1993
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Parma (votazione di 110/110 con lode) – luglio 1993